Psicoterapia di gruppo

La psicoterapia di gruppo è una forma di trattamento psicologico in cui un piccolo numero di persone (solitamente tra 6 e 12) si riunisce regolarmente sotto la guida di uno o due terapeuti qualificati per esplorare pensieri, emozioni e comportamenti in un contesto relazionale.

Caratteristiche principali:
Interazione tra i membri: I partecipanti condividono esperienze, si supportano a vicenda e offrono feedback, contribuendo alla crescita personale di ciascuno.

Ruolo del terapeuta:
Il terapeuta facilita le dinamiche del gruppo, mantiene un ambiente sicuro e stimola riflessioni utili al cambiamento.

Obiettivi terapeutici:
Migliorare le competenze relazionali, aumentare la consapevolezza di sé, affrontare ansia, depressione, traumi, dipendenze o altri disagi psicologici.

Tipologie:
Può essere orientata in modo psicoanalitico, cognitivo-comportamentale, gestaltico o integrato, a seconda del modello teorico seguito. Io conduco i gruppi con approccio integrato tra il gestaltico e l’analitico (junghiano).

Vantaggi:
Rispecchiamento: I membri si riconoscono nelle esperienze altrui, riducendo il senso di isolamento.

Apprendimento sociale: Osservare e praticare nuovi modi di comunicare e di affrontare i problemi.

Sostegno emotivo: Il gruppo diventa una fonte di conforto e forza reciproca.

Foto di tre uomini che si abbracciano insieme